Atti della chiesa parrocchiale di Tritanti, della famiglia del sig. Carmine o Carmelo Guarrisi (1719-1779 figlio del Chierico coniugato Don Francesco Guarrisi-Guerrisi e Sig. Giulia Lentini) e sig. Antonia Marchesano, zii del sig. Francesco Guarrisi e sig. Francesca Politi,  imparentati con la famiglia Lombardo, Lentini, Galluzzo, Politi, Galati, Scriva, Gallizzi, Zaccheria, Manfroci-e/Manferoce di Cinquefrondi, Belcaro, Macidonio-Macedonio, Valensisi, Dominici di Galatro e Ruffo.

Carmine Guarrisi figlio del Chierico  coniugato Francesco (https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2023/05/10/carmine-guarrisi-figlio-del-chierico-coniugato-francesco/).

Il sig. Carmelo Guarrisi e la sig. Teresa Fazzari (https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2020/11/27/il-sig-carmine-guarrisi-e-la-sig-teresa-fazzari-di-tritanti-cinquefrondi/). Francesco Guarrisi 1765-1835 di Cinquefrondi figlio di Carmine (https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2023/05/10/francesco-guerrisi-1765-1835-di-cinquefrondi-figlio-di-carmine/).

Atto di nascita del 1737, Carmine Guarrisi sposato con Antonia Marchesano residenti a Tritanti dichiarano la nascita delle due gemelle;  Laurentia, padrini Magnifico Laurenti Manfroci, Antonio Politi e Rosa Galati (genitori di Francesca Politi che sposa Francesco Guarrisi) e Geronima, padrino U.J.D. Giovanni Manfroci delle terre di Cinquefrondi, Bernardo Rizica e Ursula Galluzzo. Parroco don Domenico Ruffo, 9 ottobre 1737.
Atto di nascita del 1737, il sig. Carmine Guarrisi sposato con la sig. Antonia Marchesano residenti a Tritanti dichiarano la nascita delle due gemelle; Laurentia, padrini Magnifico Laurenti Manfroci, sig. Antonio Politi e sig. Rosa Galati (genitori della sig. Francesca Politi che sposa il sig. Francesco Guarrisi) e Geronima, padrino U.J.D. Giovanni Bat. Manfroci delle terre di Cinquefrondi, Bernardo Rizica e Ursula Galluzzo. Parroco don Domenico Ruffo, 9 ottobre 1737.
Atto del  1739 mese di febbraio chiesa di Tritanti, Parroco Don Domenico Ruffo. U.J.D. Don Giovanni Battista Manfroce della terra di Cinquefrondi, sposato con Caterina Aquino, battesimo della figlia Geronima padrino Carmelo Guarrisi,
Atto del 1739 mese di febbraio chiesa di Tritanti, Parroco Don Domenico Ruffo. U.J.D. Don Giovanni Battista Manfroce della terra di Cinquefrondi, sposato con la sig. Caterina Aquino, dichiarano la nascita della figlia Geronima padrino il sig. Carmelo Guarrisi.
Atto di nascita del 1740, Pasquale figlio di Carmelo.
Pasquale nasce nel 1740, figlio di Carmelo e Antonia Marchesano. Padrino Antonio Seminara figlio di Filippo e Elisabet Avati.

Il figlio del sig. Pasquale era Il sig. Francesco Guerrisi sindaco di Tritanti dal 1822 al 1830 (figlio dei proprietari sig. Pasquale e della sig. Antonina Gallizzi ).

Figlio del sig. Francesco era il Sacerdote Michelangelo Guerrisi, che nasce a Tritanti nel 1794 (figlio del Proprietario sig. Francesco e della sig. Rosaria Franconeri era Don Michelangelo Guerrisi Sacerdote nato nel 1794 figlio del Proprietario Francesco di Tritanti).

Anno 1814 nascita di Gian Franco figlio di Giovan Battista Manfroce
Atto di nascita del 1814 di Cinquefrondi, il nipote di U.J.D. Don Giovanni Battista Manfroce. 11 aprile 1814 nasce Gian Franco Manfroce figlio del sig. proprietario Giovann Battista ( del 1779 di anni 35 nell’atto), sposato con la sig. Maria Gius. Florimo, domiciliati strada Santa Maria.
1814 Cinquefrondi, Manferoce civile marchesano testimone.
Documento atto di nascita del 1814 di Cinquefrondi. Il 22 aprile del 1814, nasce Giovan Tomaso figlio del civile Michelino Manferoce e sig. Rosamaria Pepè. I testimoni Domenico Marchesano sarto e Vincenzo Floccari civile.
sig. Carmine Guarrisi 17--/17-- di Tritanti di Maropati, da lui discende la nobile casata della famiglia Guerrisi di Polistena e Cinquefrondi.
Sig. Carmine Guarrisi di Tritanti di Maropati, da lui discende la nobile casata della famiglia Guerrisi di Melicucco di Polistena e Cinquefrondi. Nella foto, da sin., 1 vecchio timbro di San Giorgio Martire di Maropati, 2 vecchio timbro di S. Atenogene di Tritanti, 3 stemma cav. della famiglia Guerrisi di Polistena, 4 vecchio timbro Arcip. don Antonino Guerrisi e 5 stemma della famiglia Guerrisi di Cinquefrondi.

Il sig. Carmine e la sig. Antonia Marchesano, erano gli zii del signor Francesco Guerrisi proprietario coniugato con la signora Francesca Politi (https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2020/02/12/il-signore-francesco-guerrisi-del-1738-e-la-signora-francesca-politi/?fbclid=IwAR14NdrK14bXZzmRjhY82s0TkqrJx_pZwEPfIUbwIMAsKvFH6MUQcDdI4Pw). Nipote del sig. Francesco era: Don Michelangelo o Michele Angelo, nasce a Melicucco di Polistena nel 1799, dal sig. Giuseppe di Francesco e dalla sig. Carmela Macrì. Nell’atto di battesimo il suo compare era il Magnifico Francesco Floccari (l’Arciprete Michelangelo era il nipote del signor Francesco Guerrisi proprietario e della signora Francesca Politi del 1735 di Maropati-Tritanti, Arciprete don Michelangelo Guerrisi 1799 di Polistena-Melicucco).

140616786_3593382204133992_6857507161486473388_n - Copia (2) - Copia

LA FAMIGLIA GUARRISI-GUERRISI DA MAROPATI-TRITANTI A POLISTENA DAL 1707 AL 1845, DAGLI ARCHIVI PARROCCHIALI DI MAROPATI, TRITANTI, MELICUCCO E POLISTENA.
LA FAMIGLIA GUARRISI-GUERRISI DA MAROPATI-TRITANTI A POLISTENA DAL 1707 AL 1845, DAGLI ARCHIVI PARROCCHIALI DI MAROPATI, TRITANTI, MELICUCCO E POLISTENA. 

192028905_3695557187249826_8377825166230657807_nStemma della famiglia Guerrisi di Maropati-Polistena-Cinquefrondi

Stemma a sinistra; D’ORO AL LEONE DI ROSSO TENENTE UN’ASCIA DELLO STESSO. Famiglia Guerrisi di Maropati-Tritanti- Melicucco di Polistena- Polistena Cinquefrondi.

Lo stemma a destra; D’ARGENTO AL LEONE DI ROSSO SOSTENUTO DA TRE MONTI DI VERDE ALL’ITALIANA USCENTI DALLA PUNTA, ACCOMPAGNATO IN CAPO DA UN CRESENTE DEL CAMPO ACCOSTATO DA DUE STELLE ( 8 ) D’ORO E NEL CANTON DESTRO DA UN SOLE DELLO STESSO; SUL TUTTO UNA BANDA D’AZZURRO ABBASSATA. Famiglia Guerrisi di Cinquefrondi.
https://tuttostoria770638580.wordpress.com/…/stemma…/

.

.IMG_20211130_155118

.Screenshot_2021-11-30-18-26-54-846_com.facebook.katana

.

IMG_20211128_165540.IMG_20211128_161506

.

Riconoscimenti famiglia Guerrisi di Polistena.
Riconoscimenti famiglia Guerrisi di Polistena.

1)Il sig. Nicola Lombardo e la sig. Caterina Guarrisi di Maropati-Tritanti
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2020/03/08/il-sig-nicola-lombardo-e-la-sig-caterina-guarrisi/

2)Don Michelangelo Guerrisi Sacerdote nato nel 1794 figlio del Proprietario Francesco di Tritanti
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2020/01/22/don-michelangelo-sacerdote-del-1794-figlio-del-proprietario-francesco-di-tritanti/?fbclid=IwAR0oCRtEiDVR4OdEYvR6fXuGUiRqr1NXB0lydZr88TkHTWH9Z8Wm5wlQMtQ

3)Reverendo Francesco Guerrisi Economo parrocchia di S. Atenogene Tritanti dal 1758 al 1775
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2019/12/07/reverendo-francesco-guerrisi-economo-parrocchia-di-s-atenogene-tritanti-dal-1758-al-1775/

4)Don Antonino Guerrisi Arciprete di Radicena (Taurianova) e il suo vecchio timbro/sigillo
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2018/12/13/don-antonio-guerrisi-titolare-della-chiesa-san-pietro-e-paolo-di-jatrinoli-taurianova/

5)Il nobile U.J.D. Dottore Domenico Guerrisi e Donna Rosaria Lombardo
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2018/07/20/i-nobili-domenico-guerrisi-e-luisa-lombardo-i/

6)Il Sacerdote Don Nicola Guerrisi (1768-1827)
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2019/12/17/il-sacerdote-don-nicola-guerrisi-del-1768/

7)Agostino Guerrisi e il mulino di Melicucco di Polistena del 1774
https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2018/02/24/guerrisi-agostino-e-il-mulino-di-polistena/

8)LO STEMMA DI SAN GIORGIO MARTIRE DI MAROPATI DELLA FAMIGLIA GUERRISI DI CINQUEFRONDI

9)

10) Don Michele Guerrisi 1715-1806 Arciprete di Cinquefrondi 

© Vincenzo Guerrisi. Tutti i diritti riservati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...