“Monografia da Altanum a Polistena territorio degli Itali-Morgeti” libro documento
VINCENZO GUERRISI

<<Questo studio sulle origini del nome Italia, riprende gli spunti e le informazioni degli studiosi di storia. Il popolo degli Enotri giunti in Italia, si sarebbero distinti in tre rami: Itali, Morgeti e Siculi. La Monografia racconta del personaggio di Italo, re degli Enotri, che, secondo il mito, sarebbe vissuto 16 generazioni prima della guerra di Troia; da lui deriverebbe il nome Italia.
Mette in ordine le poche frammentate notizie a nostra disposizione, puntualizza alcuni snodi fondamentali della storia del popolo dei Morgeti, il successore del saggio re Italo fu suo figlio Morgeto. L’epoca del regno di Morgeto fu accertata dallo storico Carlo Stefano di Bisanzio o Bizantino, negli anni del mondo 2349 “Morges in Italia regnavit sub annum mundi 2349”, e un anno dopo 2350 da Girolamo Enniges.
All’interno del libro troverete la cartina di Abramo Ortelio (1527-1598), grande fondatore della cartografia fiamminga e ricordato anche per aver pubblicato il primo atlante moderno. Mappa di Abraham Ortelius del 1595, “cartina geografica antica”, regno dei Morgeti (documento storico). Tra le molte fotografie che corredano il volume unitamente a stampe settecentesche di vedute, anche una ricca sezione di antiche carte geografiche tra le quali “Itala nam tellus Graecia Maior erat” di Abraham Ortelius proveniente dalla collezione privata di Alfonso e Anna Barone di Bisignano.

Nel 1595 il cartografo Ortelio, pubblicò una mappa storica del regno dei Morgeti, inserendo le città di: Turres, Subsicium, Miletus, Vibonis navale, Ithacefie infule, Criba , Hippo que Vibo Valentia, Altanum, Sedecula (Hipponium mons-Lampetes), Postropja, Herculis portus, Medama, Metaurus Statio, Emporum Medame, Hipporum, Taurianum, Mallie, Orestis portus, Decastidium, Scylleum, Scylla, Columna Regia, Regiu, P. Valerij villa, Mamertium.
I Morgeti si sarebbero stanziati nell’ entroterra della regione Calabria, re Morgeto edifico la prima fortificazione ad Altanum, poi distrutta anni dopo da Totila (n. circa 516- m. 552) e chiamata poi Casignano (da case distrutte), per re Totila il nome Altano doveva essere troppo avvenente. Re Morgeto fondatore del castello dei Morgeti, antico popolo che faceva parte del gruppo delle cosiddette genti “italiche”.
Il manoscritto, frutto di minuziose ricerche, avvalendosi di informazioni tratte da testi e documenti antichi e recenti e, fra l’altro, dall’Archivio di Stato di Reggio Calabria, è un fluente resoconto che parte dalle origini (intorno al 1000) fino agli ultimi due decenni del nostro secolo, riguardante la città di Polistena e dei paesi viciniori. L’autore, dunque, assorbe – il già scritto – da geografi, storici, filosofi greci, ecclesiastici, scrittori, eruditi e dotti, addirittura, qualcuno risalente al 60 a.C. .
Consulta ciò che ha scritto Strabone ed altri fino ad arrivare al frate Girolamo Marafioti e al teologo sacerdote Domenico Valensise.
Il libro, apre con la descrizione dell’origine, dell’aspetto topografico e, del sito che anticamente sorgeva fra S. Giorgio Morgeto ed una pianura non molto distante dai suoi piedi. Da qui, e molto più in basso, in seguito fu edificata l’attuale Polistena. Inoltre, la citazione della nascita dei paesi limitrofi: Melicucco, Cinquefrondi, Tritanti, Anoia, Cittanova, S. Giorgio Morgeto, Cernatali, Giffone, Maropati, ect. costituivano la Calabria Ulteriore, attuale provincia di Reggio Calabria.
Il libro, si avvale di illustrazioni di antiche cartine geografiche, stemmi, disegni, mosaici, lapidi, foto, antiche campane, statue, busti marmorei, mappe, opere d’arte, e dipinti, riprodotti rigorosamente in bianco e nero; così come Atti dello Stato Civile, Statuti, timbri, lettere calligrafiche a scrittura cancelleresca, copertine di libri, locandine; fiumare, chiese, monumenti artistici e piazze; associazioni; uomini dell’alta società, nobili, personaggi illustri, prelati – fra i quali Monsignor Guido, zio dell’autore – per finire con i vari sindaci che negli anni gli sono succeduti>>.
“Monografia da Altanum a Polistena
territorio degli Itali-Morgeti” libro documento
Vincenzo Guerrisi
Prezzo Euro 26,50.–
Pagine 650 – Copertina
flessibile
Formato libro : 156×217
ISBN : 9788824953078
Anno di pubblicazione : Gen. 2021
Spedizione in tutta Italia
https://www.ibs.it/monografia-da-altanum-a-polistena-libro-vincenzo-guerrisi/e/9788824953078
“Monografia da Altanum a Polistena, territorio degli Itali-Morgeti” – Vincenzo Guerrisi – YouTube
RECENSIONE – LIBRO DA ALTANUM A POLISTENA TERRITORIO DEGLI ITALI-MORGETI – YouTube
Monografia da Altanum a Polistena, territorio degli Itali-Morgeti – Vincenzo Guerrisi – Google Libri
https://www.artistidiborgo.it/dbautori/Vincenzo-Guerrisi
Monografia da Altanum a Polistena, territorio degli Itali-Morgeti | Artisti di Borgo

Per comunicazioni inviare mail a: assculturaledrguerrisi@gmail.com