Michele Angelo del Sig. Agostino sposa nel 1836, la signora Rosaria Jerace Bio di 22 anni, figlia di Vincenzo e Teresa Raschellà. Documento n. 192 della parrocchia di Santa Marina di Polistena, Reverendo Domenico Pronesti, Francesco Arciprete Zerbi.
Michele Angelo deceduto nel 1845 a 34 anni. La signora Giuseppina (residente a Polistena nel quartiere sotto la Trinità), si prende cura del figlio di suo fratello sig. Michelangelo (1811-1845), deceduto a 34 anni. Il sig. Giuseppe (1839-1880) perde il padre a sei anni, va a vivere dalle zie Caterina e Giuseppina a Polistena nel quartiere sotto la Trinità.
Documenti dell’archivio di stato di Reggio Calabria. Università di Polistena, provincia di Calabria Ultra, distretto di Monteleone. Atti di nascita del 1800 della famiglia di Michelangelo Guerrisi e Rosaria Jerace Bio di Polistena.
Documento dell’archivio di stato di Reggio Calabria, numero d’ordine 13 foglio 3. Provincia di Calabria Ultra, Distretto di Monteleone, Università di Polistena, quartiere la Pirara. Atto di nascita di Michelangelo Guerrisi di Agostino (del 1776). Anno 1811, oggi che sono il sette del mese di gennaio, avanti di noi sindaco Nicola Gerace incaricato del registro degli atti dello stato civile, è comparso Agostino Guerrisi, di anni trentacinque di professione molinaro, ed ha presentato un bambino di sesso maschile nato dal matrimonio con Rosaria Pochì (i genitori proprietari terrieri a Polistena). Che originalmente si conserva nel volume delle cautele del presente registro, in vista dei testimoni Franco Sarleti di anni cinquanta e Domo Campisi di anni trentanove si sono imposti al bambino i seguenti nomi: Michelangelo, Marino.
Michelangelo Guerrisi, nasce a Polistena il 7 gennaio del 1811, da Agostino Guerrisi e Rosaria Pochì.(1)(2) Sposa Rosaria , davanti al sindaco Domenico Antonio Amendolea (sindaco di Polistena dal 1838 al 1840) dichiarano il figlio Giuseppe.
Ringrazio per l’ atto di nascita di Michelangelo Guerrisi ( l’ archivio di stato di Reggio Calabria, e il signor Lillo Molinaro di Bagnara).
Atto di morte del sig. Francesco Guerrisi di Maropati-Tritanti (scritto in latino), nonno dell’ Arciprete Michelangelo di Giuseppe. N. 409 atto di morte dicembre 1798, Il corpo del sig. Francesco viene benedetto dal Reverendo Economo D. Domenico Morando, viene sepolto nella chiesa Santa Marina di Polistena, dal Canonico Giuseppe Maria Arruzzolo (trascritto il 18 agosto 1821 da Nicola D’Agostino Economo Curato). Riscritto da don Francesco Zerbi parroco della chiesa Santa Marina dal 1832 al 1868.
Atto di morte 409 chiesa Santa Marina di Polistena, tradotto dal latino all’ italiano, dal Curato don Francesco Zerbi e trascritto il 30 gennaio 1829. CERTIFICO IO QUI SOTTO CURATO DI QUESTO COMUNE DI POLISTENA CHE AVENNIO DILIGUZIATO I LAN DE’ MORTI IN DETTO COMUNE, O’ TROVATO AL FOGLIO QUATTROCENTONOVE, CHE FRANCESCO GUARRISI VEDOVO DI FRANCESCA POLITI MORI’ IN ETA’ DI ANNI SESSANTA CIRCA ALLI VENTI DICEMBRE DEL MILLE SETTECENTO NOVANTOTTO. IL SUO CADAVERE E’ SUDETTO DALL’ ECONOMO D. DOMENICO MORANDO FU SEPOLTO NELLA CHIESA DI SANTA MARINA. MONTIGLIA ARCIPRETE (Nicola Antonio Montiglia parroco della chiesa madre dal 1783 al 1818)- SI A FIDES (in fede)- SERVE PER USO DI MATRIMONIO. POLISTENA TRENTA GENNAIO MILLE OTTOCENTO VENT’OTTO IL CURATO FRANCESCO CURATO ZERBI (Francesco Zerbi parroco della chiesa madre dal 1832 al 1868).
Del sindaco Felice Antonio Sigillo’ (sindaco di Polistena dal 1841 al 1851), abbiamo un documento del 1841, nascite, morti e atti di matrimoni del comune di Polistena, dal 1810 al 1818, l’ufficiale dello stato civile e cancelliere era Domenico Guerrisi.
Guerrisi Domenico ufficiale dello stato civile e cancelliere (doc.1841, anni 1810 al 1818, nascite morti e atti di matrimoni) sindaco Felice Antonio Sigillo’ comune di Polistena (Melicucco).
Due sono i Guerrisi, ufficiali dello stato civile e cancelliere nel comune di Polistena (Melicucco di Polistena) e di Maropati (Tritanti). Guerrisi Domenico ufficiale dello stato civile e cancelliere (doc.1841, anni 1810 al 1818, nascite morti e atti di matrimoni c. Polistena) sindaco Felice Antonio Sigillo’ comune di Polistena, Guerrisi Francesco ufficiale dello stato civile doc. 1827-1828 cancelliere Giuseppe Jaconis, comune di Maropati (sindaco di Tritanti dal 1822 al 1830).
Il sig. Agostino padre di Michelangelo, muore nel 1813 a 36 anni. Agostino figlio del sig. Francesco 1738-1798 (sepolto nella chiesa di S. Marina di Polistena) e della sig. Francesca Politi, i suoi genitori erano proprietari di terreni sia a Tritanti-Maropati che a Melicucco di Polistena, la famiglia Politi gestiva il mulino di Tritanti, Agostino quello di Melicucco di Polistena sul fiume Sciarapotamo.
Il sig. Agostino Guerrisi muore nel 1813 a 36 anni.
Michelangelo muore il 29 aprile del 1845, a 32 anni.
Comune di Polistena. Nel 1839 nel mese di marzo, è comparso Michelangelo Guerrisi di anni 27, dove ci ha presentato un fanciullo, nato dalla legittima moglie Rosaria Gerace di anni 30. Dichiarano di dare il nome di Giuseppe, il compare Francesco Guerrisi, parroco F. Zerbi.
1) Agostino Guerrisi (era del 1776), il secondo figlio lo chiama Michelangelo (questo nome non fu tramandato nei Guerrisi di Polistena). Informazioni: Troviamo a Maropati Michelangelo Guerrisi, Il 21 febbraio 1758 furono spedite Bolle per la cappella dedicata a S. Antonio di Padova, eretta nella chiesa di S. Lucia, in favore del chierico Don Michelangelo Guerrisi della stessa località (I Guarrisi-Guerrisi di Maropati).
2) Agostino Guerrisi e il mulino di Polistena, Agostino era proprietario del mulino. L’attività o la professione del molinaro (più comunemente detto mugnaio) era indispensabile perché doveva soddisfare le richieste di un’intera comunità. Il mulino, quindi, era un’attività di carattere altamente sociale cui tutti facevano ricorso. Tuttavia, per impiantare un mulino, necessitava un’apposita autorizzazione per l’utilizzo dell’acqua prelevata dai fiumi. L’acqua era indispensabile.